

L'Istituto organizza visite guidate a mostre e musei e viaggi di istruzione in Italia e all'estero, in località di particolare interesse storico artistico e ambientale.
In questi ultimi anni le mete sono state le città italiane Venezia, Firenze, Roma, Genova, Verona, Siena, Ravenna e quelle estere (riservate agli allievi del triennio) Parigi, Vienna, Barcellona, Monaco di Baviera, Praga, Strasburgo e Bruxelles.
I viaggi di istruzione e le visite guidate sono attività di particolare importanza perché ampliano gli orizzonti culturali degli allievi, consentono loro di approfondire gli argomenti di studio, danno agli insegnanti la possibilità di conoscere gli allievi sotto una luce diversa. Accanto a mostre, musei e monumenti, si effettuano anche visite a imprese e ditte che si rendano disponibili. Gli allievi possono così vedere applicato quanto affrontato in modo teorico durante le lezioni curricolari.
Scambi Culturali
Gli scambi promossi dall'I.I.S."Erasmo da Rotterdam", iniziati nel 1989, sono diventati un'attività culturale e didattica sempre più apprezzata.
Lo scambio rappresenta un momento-chiave di crescita culturale, sociale ed umana per tutti i soggetti coinvolti: allievi, genitori, docenti.
Gli allievi hanno l'opportunità di venire in contatto con altri giovani europei ed extraeuropei, mettendo a frutto le conoscenze linguistiche acquisite e confrontando le proprie abitudini, idee, aspirazioni.
I genitori contribuiscono con la propria disponibilità ad avvicinare fra di loro culture diverse e ad ampliare gli orizzonti famigliari. I docenti sollecitano e sostengono l'interesse e il coinvolgimento di allievi e famiglie, progettano lo scambio e le attività ad esso collegate (lezioni comuni, escursioni, visite culturali, momenti comuni di festa), contribuiscono a valorizzare e promuovere la nostra scuola e il nostro territorio all'estero.
Ad oggi i Paesi che hanno partecipato a scambi con l' "Erasmo da Rotterdam" sono: Belgio (Athénée Royal di Esneux, Liegi), Francia (Collège di Port Le Buc, Provenza, e Lycée Paul Valéry di Mentone), Inghilterra (St. Mary's College di Cambridge), Scozia (Tain Royal Academy di Tain, Inverness), Germania (Gymnasium Johanneum, Wadersloh, Westfalia), Palestina (Latin Secondary School di Ramallah), Tunisia (Lycée Farat Hached di Radès, Tunisi) e Tallinn (Estonia); nei prossimi mesi verranno approfonditi i contatti in corso con istituti scolastici di Riga (Lettonia), Praga (Repubblica Ceca), Bratislava (Slovacchia) e Budapest (Ungheria), che hanno come materia di studio nel proprio curricolo lingua e cultura italiana.
![]() |
Scambio con IES Valentin Turienzo (Cantabria, Spagna) vedi |
![]() |
SCAMBI ANNI PRECEDENTI Vedi |